Dopo il diploma è sempre difficile comprendere il percorso di studi più adatto a noi, soprattuto se non si hanno le idee ben chiare. Molti sono i giovani appassionati di pasticceria che non sanno bene come introdursi in questo mondo sempre in evoluzione. Prima bastava candidarsi presso un laboratorio di pasticceria e offrirsi come aiutante, ma questo visti i tempi diventa più difficile fidarsi e affidarsi a chi non si conosce per bene. Inoltre non è detto che un laboratorio di pasticceria possa fornire una formazione adeguata e al passo coi tempi. La scelta dipende molto dalla conoscenza previa in materia, dallo scopo con il aule si frequenta un corso e soprattutto dal budget che si vuole investire. Ecco quindi di seguito una breve guida sul corso di pasticceria da scegliere.
Nel caso in cui si parta totalmente da zero, e non si abbiano le idee ancora chiare è consigliabile frequentare un corso per principianti, dal costo contenuto che dia le basi e soprattutto un’idea di come potrà essere il lavoro dei propri sogni. “La Cucina Italiana” offre un ottimo corso che fornisce le basi della pasticceria ad un prezzo davvero contenuto. Il corso è strutturato in 6 lezioni di cui la prima lezione prevede lo studio di frolla e biscotti. Pasta frolla (comune, sabbiata, montata) Occhio di bue, Ungheresi, Sablè al cocco, Frolla al cacao. Seconda lezione: Sfoglia e Pan di Spagna Pan di Spagna classico e al cacao, Torta genovese, Pasta sfoglia, Biscotto arrotolato ricotta e frutta fresca. Terza lezione: Meringhe e composto a bignè Meringhe (italiana- francese-svizzera), procedimento e utilizzi Decorazioni con meringa fiammeggiata Semifreddo al cacao e banana, Composto a bignè, Torrone. Quarta lezione: Le creme e i loro utilizzi; Crema pasticciera, Crema pasticcera al cioccolato, Crema al limone, Crema al burro, Crema frangipane per cotture. Quinta lezione: Mousse, bavaresi e salse. Bavarese alla crema. Mousse al cioccolato. Mousse alla frutta, Salsa melba, Salsa alla vaniglia. Sesta lezione: Pasticceria salata, Quiche Lorraine, Rustici di pasta sfoglia, Bignè con crema di formaggio e salmone, Piadina Pasta brisée.
Un ottimo corso se si hanno le idee più chiare in merito è quello offerto da “Impara e Lavora” che tiene un corso per “Addetto qualificato pasticcere” un corso professionale riconosciuto con qualifica della durata di 12 mesi (208 ore)che fornisce un attestato di qualifica riconosciuto ai sensi della L. 845/78 art. 14, attestato HACCP. corso per pasticcere forma un esperto nella preparazione di alimenti dolci, come torte, biscotti, paste farcite, pasticcini e altro, in grado di realizzare gli impasti, applicare le varie tecniche di cottura ed eseguire decorazioni sulla base della propria creatività o delle richieste del cliente. Obiettivo del corso è fornire agli allievi tutte le competenze pratiche necessarie per intraprendere la professione di pasticcere, sia alle dipendenze, sia in forma autonoma, presso laboratori artigiani, caffetterie o ristoranti.
Se si è già esperti, o si dispone di un, la scuola migliore del campo pasticceria è la Italian Chef Academy, i cui corsi sono tenuti da docenti ed esperti di fama italiana ed internazionale. I corsi sono a numero chiuso, prevedono un colloquio di selezione presso la sede dell’Accademia ed un numero massimo di 10 partecipanti per ogni sessione. Il Corso Professionale per Pasticcieri è rivolto a coloro che aspirano a diventare dei professionisti del settore ristorativo e che intendono costruire, dai fondamentali, un’adeguata formazione professionale.