La costiera amalfitana, eletta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel lontano 1997, offre ai milioni di turisti che la visitano ogni anno attrazioni di ogni tipo. Decidere cosa vedere ad Amalfi e dintorni potrebbe non essere così semplice vista l’offerta estremamente vasta. In questo caso amalfi.it vi viene incontro, si tratta di un portale web aggiornato che fornisce tante informazioni indispensabili. Potrete usare amalfi.it per pianificare il vostro viaggio e decidere quindi cosa vedere ad Amalfi o, in alternativa, usarlo come guida una volta arrivati sul luogo.
La costiera amalfitana è in grado di accontentare tutti i desideri dei turisti. La maggior parte di essi giunge in questa zona attratta dal mare, dalle spiagge e dai fantastici strapiombi determinati dalla costa alta e frastagliata. I paesaggi che potrete ammirare, soprattutto nelle ore del tramonto, hanno pochi eguali. Per gli amanti delle bellezze naturali e della natura incontaminata le buone notizie non finiscono qui. Alle spalle di Amalfi sorge il “Vallone delle Ferriere”, una riserva naturale dotata di diversi percorsi per il trekking ed arricchita da bellezze naturali come i ruscelli ed edifici antropici abbandonati da decenni e oramai conquistati dalla natura.
Amalfi e la sua costa non offrono soltanto uno straordinario mare, bei paesaggi e buon cibo ma, come abbiamo già anticipato, la proposta è molto variegata. Il simbolo, da un punto di vista storico e architettonico, è il Duomo completo di mosaici che ne arricchiscono la facciata, cripte e sotterranei che vi consigliamo caldamente di visitare. Un’altra delle bellezze artistiche che non dovrete farvi sfuggire è la Chiesa di San Biagio ed il suo campanile caratterizzati da un inconfondibile stile bizantino. Anche nel Duomo ed in altre strutture architettoniche della città si nota l’influenza di popolazioni orientali come appunto i bizantini e gli arabi. Amalfi è, inoltre, ricca di musei storici ed interessanti come l’Arsenale della Repubblica, il museo della Bussola ed il museo della Carta testimone di quella che per secoli è stata la principale industria della zona.
Come altre aree situate nel Sud del nostro paese, anche la costiera amalfitana è apprezzata notevolmente per il suo cibo e la sua cultura gastronomica. Uno dei prodotti tipici più riconosciuti sono i limoni di Amalfi. In provincia sorgono, infatti, i limoneti più estesi d’Italia che, nel corso dei secoli, hanno creato una vera e propria cultura. Il limone viene apprezzato tantissimo dai residenti che lo utilizzano per diversi scopi, uno dei quali è la produzione del limoncello. Diversi studi condotti in anni recenti dall’Università di Napoli Federico II hanno dimostrato le proprietà uniche di questi limoni che presentano una concentrazione di vitamina C ed altri antiossidanti superiore a quella misurata in limoni provenienti da altre zone d’Italia e del mondo. Per quanto riguarda il cibo, invece, il piatto tipico sono gli Scialatielli, cioè delle listarelle di pasta fatta a mano a base di farina di grano duro, prezzemolo, pepe e formaggio grana condite, molto spesso, con pomodorini e frutti di mare, un piatto ideale da gustare con il mare sullo sfondo.