Il sistema di coltivazione Out Ground è stato messo a punto, dopo diversi anni di studi e ricerche, da Agronomia Srl in compartecipazione con l’Università del Salento, il Politecnico di Milano e il centro di ricerca Volcani situato in Israele, con più precisione a Tel Aviv. All’inizio del progetto, l’obiettivo di Guglielmo Alessio, fondatore di Agronomia Srl, era quello di mettere a punto un sistema di coltura in fuori-suolo di insalate da sfalcio su substrato inerte in grado di garantire un prodotto finale povero di nitrati. Mentre gli studi e le prove andavano avanti, il team che seguiva i progressi di Out Ground si è reso conto che la lista dei vantaggi introdotti da questo sistema era molto più ampia.
Alla fine si è riusciti ad ottenere un sistema ottimizzato per diverse tipologie di coltivazioni tra le quali tutti i principali tipi di insalata e di rucola. Si è riusciti, inoltre, ad aumentare la produttività per unità di superficie, così facendo si ottimizza l’utilizzo del suolo. Ovviamente, i prodotti ottenuti vengono testati severamente prima sul piano microbiologico, poi sul piano degli agenti chimici utilizzati. Una gestione oculata dell’apporto di fertilizzanti permette di ottenere un prodotto con una concentrazione di nitrati di gran lunga inferiore rispetto alle varietà coltivate in serre di altro genere. Questo avviene perché l’ambiente interno alla serra è altamente controllato e pensato per prevenire la proliferazione di infestanti e parassiti. Ovviamente il sistema Out Ground presenta delle piccole differenze, dovute soprattutto alla struttura della serra, nei diversi periodi dell’anno e a seconda della specie coltivata all’interno della specifica serra.
La società che ha promosso e finanziato questo progetto è Agronomia Srl, fondata nel 2004 da Guglielmo Alessio. Dall’anno della sua fondazione, Agronomia si è resa protagonista di una crescita costante, come dimostrano i numeri relativi al fatturato medio annuo che è aumentato da circa 4/5 milioni a 20/25. I prodotti targati Agronomia possono essere acquistati nei principali supermercati italiani ed europei. Dal 2014, infatti, è stato inaugurato un terzo stabilimento dopo quelli di Bergamo e Lecce, situato però aldilà dei confini nazionali. Con l’inaugurazione di questo stabilimento situato a Monaco di Baviera, Guglielmo Alessio ed il suo staff hanno deciso di provare ad ampliare il proprio giro d’affari coinvolgendo diverse nazioni europee ed alcune del Medio Oriente.
La crescita dell’azienda è stata una conseguenza di diverse scelte strategiche ben prese dal proprietario Guglielmo Alessio come, per esempio, l’investimento fatto per mettere a punto Out Ground o la decisione di espandere il proprio raggio d’azione. Guglielmo Alessio non è nuovo al mondo dell’imprenditoria visto che già sul finire degli anni ’80 aveva fondato una società il cui scopo era quello di sostenere le piccole e medie imprese italiane e facilitarne la loro crescita. Dal 2004 ha deciso di investire il suo tempo e i suoi sforzi in Agronomia Srl e, dopo più di 16 anni, la scelta sembra essere stata azzeccata.