Sindrome del tunnel carpale
La mano è la parte dell’apparato muscolo scheletrico più sollecitata.
Dai lavori domestici, a quelli manuali o artigianali, senza parlare dell’uso della tastiera del computer o del nostro continuo messaggiare con i telefonini, la postura della mano viene messa a dura prova ogni giorno.
A parte i problemi di postura, per una svariata serie di motivi ( congeniti, ereditari, patologie in corso ecc.) si potrebbe andare incontro a un problema di infiammazione alla mano.
Tra le numerose patologie che possono interessare la zona del polso o della mano, abbastanza frequente è la cosiddetta ‘Sindrome del Tunnel Carpale“.
I principali sintomi
I principali sintomi sono: formicolii e intorpidimento delle dita, debolezza della mano e difficoltà ad afferrare gli oggetti, dolore notturno che non permette di riposare.
In realtà questi sintomi non sono esclusivi di questa patologia. Potrebbero essere infatti causati anche, per esempio, da problemi di cervicale. In entrambi i casi, è importante rivolgersi al medico in modo che, mediante una accurata anamnesi, sia in grado di formulare una diagnosi corretta e di conseguenza, un opportuno percorso terapeutico.
E’ però importante iniziare subito il percorso terapeutico perché, soprattutto per quanto riguarda la Sindrome del tunnel carpale, i sintomi tendono a peggiorare nel corso del tempo. Se si interviene a uno stadio iniziale, quindi lieve, della sindrome del tunnel carpale, si potrà ovviare al problema senza un uso eccessivo di medicinali.
Cause
Il fastidio della sindrome del tunnel carpale , sono dovuti allo schiacciamento del nervo mediano quando questo attraversa il tunnel carpale del polso.
Il nervo mediano ha sia una funzione sensitiva che motoria. Questo fa capire quanto sia invalidante nella nostra routine quotidiana, non curare adeguatamente questa patologia.
Perché utilizzare un tutore tunnel carpale
Come abbiamo già accennato, il primo passo è quello di rivolgersi al medico. Nel caso vi venisse riscontrata una sindrome del tunnel carpale, sicuramente vi verrà consigliato di affiancare alla terapia prescritta dal vostro medico, anche l’uso di un tutore per la mano.
Il consiglio è quello di sceglierne uno morbido e confortevole, che non intralci le vostre attività quotidiane o vi disturbi nel sonno.
Tutore tunnel carpale: in cosa è diverso Carpalello?
A tal riguardo un’ottima scelta è indubbiamente il tutore Carpalello. Ecco le principali caratteristiche:
- è un prodotto italiano
- è realizzato con materiali anallergici e ad alta tollerabilità
- è morbido e confortevole
- facilmente lavabile
- può essere indossato sia di giorno che di notte
- non presenta controindicazioni riportate
Inoltre è fiscalmente detraibile e con la garanzia ‘soddisfatti o rimborsati’.

Tutore tunnel carpale Carpalello
C’è però una caratteristica particolare che lo distingue dalla maggioranza degli altri tutori della mano in commercio e che lo rende un prodotto innovativo. Carpalello agisce esercitando una dolce azione meccanica sulla mano una volta indossato. Le azioni combinate della trazione esercitata dalla fascia elastica con la compressione del cuscinetto sul dorso della mano, creano una leggera tensione al tunnel carpale con un suo conseguente allargamento, generando un sollievo.
La maggior parte dei tutori tradizionali sul mercato agiscono invece “passivamente” bloccando il polso, in modo da tenere la mano in una posizione neutra per evitare di andare a comprimere ulteriormente il nervo mediano.
Potete trovare tutte le informazioni che vi occorrono cliccando sul link https://www.carpalello.it/
Immagine da Carpalello.it