La chirurgia estetica non interessa solo il viso, o altre parti del corpo più in vista, come seno e gambe, ma anche parti più intime e nascoste. Infatti, sempre più donne desiderano correggere alcuni inestetismi che riguardano le loro parti intime.
La labioplastica, ad esempio, è proprio un intervento di chirurgia estetica intima che mira a correggere le dimensioni delle piccole labbra dell’apparato genitale femminile, ossia le pieghe cutanee che si trovano internamente alle grandi labbra. I motivi per cui una donna desidera ricorrere alla labioplastica sono diversi.
Le piccole labbra, infatti, possono essere troppo grandi ed essere così poco belle da vedere e magari creare problemi nella sfera sessuale. In questi casi, la labioplastica viene eseguita per motivi puramente estetici. Tuttavia, avere un’ipertrofia delle piccole labbra spesso provoca anche alcuni fastidi. Ad esempio, piccole labbra troppo grandi possono rendere difficoltoso lo svolgimento di alcune attività (come, ad esempio, i rapporti sessuali o la pratica dello sport) provocando, talvolta, anche irritazioni dovute allo sfregamento, ma anche dolori e lacerazioni. In questi casi, quindi, lo scopo della labioplastica sarà funzionale.
La variazione della forma e della dimensione delle piccole labbra è legata a motivi genetici, ma anche a fattori come il parto o l’invecchiamento che provoca un naturale rilassamento dei tessuti. Molte donne, infatti, si rivolgono al chirurgo estetico proprio perché attraverso la labioplastica possono ottenere un ringiovanimento delle loro parti intime e sentirsi meglio con sé stesse e con il partner.
Prima di sottoporsi a questo intervento è necessario individuare con attenzione lo specialista giusto. Il medico chirurgo potrà quindi stabilire la necessità dell’intervento di labioplastica e pianificarlo nel modo migliore. E’ bene sapere che si tratta di un intervento chirurgico che, come ogni operazione, comporta alcuni rischi. Per questo, la labioplastica deve essere eseguito solo in caso di necessità valutando il rapporto rischio-benefici. Anche per questo, è importante affidarsi alle mani giuste.
L’intervento di labioplastica è risolutivo e duraturo nel tempo. Solitamente, viene eseguito in anestesia locale con elettrobisturi e si può tornare a casa poche ore dopo l’operazione. Inoltre, i primi risultati si possono vedere già dalle prime ore dopo la labioplastica, anche in presenza di un fisiologico gonfiore post-intervento che, ovviamente, tende a regredire con il passare del tempo. Nei giorni successivi all’intervento è bene prestare particolare cura all’igiene della zona intima e astenersi dai rapporti sessuali per qualche settimana. Dopo pochi giorni dalla labioplastica, ogni donna potrà notare che le sue piccole labbra sono state efficacemente ridotte.
Tuttavia, la labioplastica, oltre che riduttiva, prevede anche l’utilizzo di un filler. In questo caso si va ad aumentare il volume delle piccole labbra quando quest’ultime, ad esempio, sono troppo sottili e richiedono un aumento della loro dimensione o anche quando si devono correggere eventuali asimmetrie.
Juri Tassinari, Chirurgo Plastico membro ISAPS (International Society of Aesthetic Plastic Surgery) e specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, effettua interventi di labioplastica, sia riduttiva che di aumento, avvalendosi di uno staff preparato. Grazie alla sua esperienza, sarà possibile ottenere ottimi risultati e soprattutto avere un aspetto naturale, proprio in una parte così intima e delicata.