Perché la pubblicità su smartphone?
Probabilmente avrete sentito parlare di questa forma di marketing – denominato mobile marketing – e vi chiederete cosa ha di diverso rispetto ad altre forme tradizionali di pubblicità.
In particolare vi chiederete cosa ha di diverso rispetto alla pubblicità su internet veicolata attraverso lo schermo di un PC.
La risposta non è un’opinione ma un dato di fatto supportato da numeri impressionanti.
Secondo le recenti statistiche infatti, oltre l’80% delle connessioni avviene tramite dispositivi mobili ( smartphone, tablet ecc.). E il tempo che le persone passano dividendosi tra app, social network e news è sotto gli occhi di tutti: il telefonino è ormai un’estensione del nostro corpo.
Questo significa per le aziende la possibilità di raggiungere il più alto numero di potenziali clienti possibile, al minor costo e con prospettive di crescita impensabili fino a poco tempo fa.
Tutto questo ha rivoluzionato il mondo del marketing. Non si può infatti pensare di ‘importare’ una campagna pubblicitaria dai convenzionali medium pubblicitari (televisione, radio, giornali), semplicemente adattandola al mobile advertising.
Non è consigliabile farlo nemmeno adattando in versione ‘ridotta’ mediante determinati programmi informatici, il messaggio pubblicitario studiato per il desktop di un computer.
La pubblicità su smartphone vive di regole e strategie diverse da tutte le altre forme di pubblicità.
Affidarsi dunque a un network giovane e dinamico in grado di stare al passo dei continui cambiamenti nel mondo del mobile advertising è indispensabile per far crescere il proprio volume di affari.
Il messaggio pubblicitario deve essere mirato. Raggiungere la giusta persona, nel giusto luogo e nel giusto momento.
La Display Advertising per esempio (display-advertising.it) attraverso le più innovative tecnologie, è in grado di localizzare la posizione smartphone dell’utente e quando entra in un raggio definito, deliverare pubblicità sul suo dispositivo. Può inoltre filtrare per dati socio demo, interessi e comportamento di navigazione.
Questo avviene mediante l”accesso alla più grande rete globale di applicazioni e siti internet per la programmazione di campagne pubblicitarie locali e nazionali. La Display Advertising infatti, intercetta migliaia di applicazioni e siti internet, generalisti e settoriali.
I dati vengono opportunamente analizzati e sono soggetti a un continuo monitoraggio oltre a report dettagliati durante e dopo la campagna pubblicitaria. Questo al fine di ottenere mobile advertising sempre più performanti.
E’ un network molto versatile che permette anche di aumentare l’engagement della campagna pubblicitaria, integrandola con affissioni pubblicitarie localizzate.
Ovviamente si tiene conto anche delle enormi possibilità offerte dai social network. Per questo motivo è possibile integrare le campagne display con campagne Google ads o con Facebook.
Inoltre, la Display Advertising non è proprietaria – o concessionaria- di siti o app. Questa è una ulteriore garanzia per il cliente perché ha la certezza che la campagna su smartphone sarà ritagliata esclusivamente intorno al target dei suoi clienti quindi scegliendo in tutta libertà gli strumenti migliori per incrementare la visibilità del brand e del traffico profilato.