Avete sentito parlare della Mad e volete saperne di più? Volete inviare la vostra Mad a più istituti ma non sapete come fare o non avete tempo? Siete nel posto giusto!
La messa a disposizione (Mad)
Si sa, la ricerca del lavoro nel mondo della scuola – sia per quanto riguarda l’insegnamento che il personale ATA- è vincolata da lunghe graduatorie di istituto.
Solo per quanto riguarda la ricerca di un impiego come insegnante di sostegno ci sono maggiori margini di possibilità di ottenere un impiego in tempi ragionevoli.
Per chi si affaccia per la prima volta alla ricerca di un impiego nel mondo della scuola, o è stufo di aspettare inerme la chiamata di qualche istituto scolastico, c’è la possibilità di mettersi a disposizione (Mad) per una supplenza.
Non è raro infatti che gli istituti scolastici possano trovarsi a dover far fronte a una supplenza improvvisa e necessitino di qualcuno disposto a mettersi velocemente a disposizione.
Si può trattare di una supplenza di pochi giorni , di mesi o addirittura annuale, a seconda dei casi.
Inviare la Mad incrementa la possibilità di essere convocati dagli istituti scolastici, e ogni incarico ottenuto dà la possibilità agli aspiranti docenti di aumentare il punteggio per la presenza nelle graduatorie d’istituto, avendo così la possibilità in futuro di ottenere un incarico, anche fisso, nel mondo della scuola.
Per mettersi a disposizione occorre dunque inviare una comunicazione ai vari istituti ai quali si è disposti a fornire una eventuale supplenza.
MadScuola, il portale dedicato alla Messa a disposizione
Per inviare ila vostra Mad a centinaia di istituti scolastici della vostra provincia (o di più province se siete disposti a spostarvi) vi sarà di grande aiuto la consulenza di MadScuola, il portale completamente dedicato alle domande di messa a disposizione!
Il servizio è semplice e intuitivo, con tre minuti invierete la vostra Mad raggiungendo centinaia di scuole, mentre da soli dovreste impiegare molto più tempo.
Inoltre non tutti hanno la dimestichezza che questo tipo di operazione comporta, almeno per chi si trova alle prime armi.
Basterà compilare il form con i propri dati anagrafici e quelli del curriculum e infine selezionare la provincia e il grado di istruzione delle scuole a cui si vuole inviare la candidatura.
Ricevuto l’ordine, un esperto di MadScuola revisionerà la domanda e la invierà tramite il sistema informatico a tutte le scuole delle province selezionate.
Alla fine, il candidato riceverà una mail con la notifica di avvenuta spedizione, e, da quel momento in poi, accedendo alla sua a area riservata potrà vedere i dettagli dei suoi ordini, compreso l’elenco delle scuole a cui è stata inviata la Mad.
Nel sito troverete anche un servizio assistenza per qualsiasi dubbio oltre ad un video tutorial che spiega tutto nei minimi dettagli.
Il nuovo servizio MAD+
Molto interessante anche il nuovo servizio MAD+ che segue l’evoluzione in corso che sta avvenendo nel mondo della scuola.
Molti istituti infatti – e la tendenza crescerà nel tempo- stanno predisponendo dei form nei propri siti internet, dedicati proprio alla Mad.
E’ chiaro che compilare i form di tutti gli istituti scolastici di nostro interesse causa un notevole dispendio di tempo.
Anche in questo caso il portale MadScuola offre un servizio innovativo che compila al vostro posto tutti i moduli presenti sui siti degli istituti scolastici!
ll costo per inviare le domande mad è di 15€ a provincia e/o grado di istruzione utilizzando il servizio Standard e €29 a provincia e/o grado di istruzione utilizzando il servizio MAD+
Potrete trovare tutte le informazioni che vi interessano sul sito madscuola.it