Le arance di Ribera sono famose in tutto il mondo. Di un colore intenso, sono succose e prive di semi. Le sue caratteristiche hanno fruttato il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta). Sì, perché il succo delle arance di Ribera raggiunge circa il 40 per cento di tutto il peso dell’agrume. Ciò le rende perfette per dare vita a deliziosi frullati e smoothies, ma le rende anche ideali per una vita salutare grazie alla vitamina C, agli zuccheri semplici e ai sali minerali contenuti nelle stesse.
Sono conosciute come Riberella e sono un tipo di frutto molto dolce. L’arancia di Ribera è bionda, ha una discreta grandezza e una polpa fine e solida, molto piacevole al palato grazie al contrasto tra freschezza e succosità, senza alcuna traccia di aspro.
Viene divisa principalmente in due varietà, la Navelina e la Vaniglia, molto simili tra loro. La Navelina è meno succosa, ma più dolce e profumata, ha un colore intenso ed è particolarmente adatta per l’utilizzo in cucina. La Vaniglia ha un profumo molto intenso e un’acidità molto bassa, ha una buccia sottile ed è una delle arance più digeribili.
Ribera, la terra delle arance

Le arance di Ribera sono succose e prive di semi
Ribera fa parte della provincia di Agrigento, molto lontana dallo stereotipo di una Sicilia secca e soleggiata. Si affaccia sulle colline che si diradano verso il meraviglioso mare siciliano. Qui il paese beneficia di un sole intenso tutto l’anno, con un’agricoltura fiorente, grazie alle acque di sorgente e ai diversi fiumi che baciano la terra.
Le arance sono l’ultimo, ma anche il più riuscito e famoso, esempio di produzione relativo a questa incantevole terra, che per secoli ha dato a tutti i paesi del Mediterraneo mandorle, olive, vino e cotone.
Il terreno argilloso e allo stesso tempo calcareo è l’ideale per crescita degli agrumi e non sono necessari interventi industriali.
Le arance di Ribera: freschezza biologica esportata in tutto il mondo
L’esportazione delle arance siciliane, in particolare quelle di Ribera, hanno due grandi vantaggi: la vicinanza con i maggiori porti regionali e aeroporti ben strutturati. Inoltre, le arance hanno un’eccellente conservabilità che permette loro di raggiungere ogni angolo del mondo entro 48 ore dalla raccolta.
Sono un frutto molto dolce e senza semi, quindi sono particolarmente apprezzate dal mercato inglese e scandinavo. Vantano una produzione di circa 3mila tonnellate, di cui oltre 500 sono destinate all’esportazione.
La scelta di una coltivazione biologica è stata fatta da moltissimi operatori locali ed è facilitata da un basso impatto ambientale e agricolo su tutto il territorio. La produzione di succhi biologici derivati dalle arance di Ribera è apprezzata e ormai diffusa nei mercati nazionali e internazionali.
Infine, con le loro bucce resistenti non hanno bisogno di imballaggi speciali per esaltarne le qualità. La distribuzione standard viene effettuata in contenitori di legno, plastica o cartone, fino a un peso massimo di 25 kg, o in sacchi rinforzati fino a un peso massimo di 5 kg,
Il Consorzio per la protezione dell’Arancia Ribera di Sicilia, attivo dal 1994, consente di utilizzare anche il timbro aziendale, nel rispetto molto scrupoloso delle caratteristiche di questo agrume.
Le arance di Ribera in cucina
Grazie al loro sapore dolce e profumato, queste arance sono utilizzate principalmente per accompagnare piatti a base di pesce e insalate.
Tra le ricette più famose ci sono i tagliolini (un tipo di spaghetto ma più spesso) conditi con arance di Ribera, cipolline, acciughe sott’olio della tradizione gastronomica siciliana, olive nere, finocchi, olio extravergine di oliva, sale, pepe e aceto.
Anche le marmellate sono molto apprezzate. Consentono di utilizzare poco zucchero, grazie alla speciale dolcezza della materia prima. La tradizionale aggiunta della buccia le rende ancora più gradevoli per via della fragranza che viene emanata.
Infine, è importante sapere che ogni arancia, indipendentemente dalla dimensione e varietà, quasi sempre contiene 11 spicchi.
Arance di Ribera: dove acquistare
Per chi non ha la fortuna di avere le saporite arance di Ribera a portata di mano, non disperatevi. Grazie alle nuove frontiere dell’e-commerce, sarà possibile farsi arrivare direttamente a casa propria la quantità di agrumi desiderata.
I prodotti arriveranno freschi e gustosi, come appena raccolti. Questo grazie all’imballaggio sicuro e alla professionalità di AranceOk che vi porterà le arance di Ribera comodamente sul divano di casa.
Fonte immagine: Librestock