Si tratti di un cantiere, dei residui di un’attività produttiva o di qualunque altro caso in cui necessitiate di un’azienda che si occupi del trasposto e della lavorazione dei rottami metallici, dovete accertarvi che abbia tutte le ‘carte in regola’ per operare nel rispetto delle leggi. Vediamo perché.
Il riciclo dei rottami metallici
Nell’agenda politica di tutti i paesi del mondo, il riciclo dei rifiuti occupa un posto di primo piano. I cambiamenti climatici impongono un’accelerazione di tutte le politiche a tutela dell’ambiente previste in futuro.
Le leggi europee e quelle nazionali regolano dettagliatamente l’argomento dei rifiuti e del loro riciclo.
Un’attenzione particolare è rivolta ai rottami metallici – ferrosi e non ferrosi – prodotti dalle attività artigianali e industriali che possono essere riciclati, con grande vantaggio economico e ambientale.
In questo modo possono tornare nel ciclo produttivo di acciaierie, fonderie e imprese metallurgiche che possono a loro volta, generare altri prodotti in metallo.
Affinché questo ciclo virtuoso avvenga secondo quanto disposto dalla legge, occorre che tutte le operazioni inerenti il processo di controllo, stoccaggio e lavorazione dei rifiuti metallici, siano svolte secondo determinati protocolli stabiliti dalla normativa UE.
E’ indispensabile dunque, affidarsi ad un’azienda certificata e autorizzata a svolgere tutte le delicate operazioni di trasporto e lavorazione dei rottami metallici.
Questo non solo al fine di tutelare l’ambiente – con minore emissione di anidride carbonica- ma anche per evitare eventuali sanzioni.
La GENERATION 3.0
La GENERATION 3.0 dei fratelli Menegatti Luigino e Menegatti Valentina con sede a Carrè (VI) è sicuramente una delle aziende più conosciute e apprezzate del settore, non solo per la grande esperienza maturata sul campo ma anche per il vasto parco di attrezzature e macchinari in grado di soddisfare qualunque esigenza dei propri clienti.
Inoltre, dispone di tutte le certificazioni richiesti dalla normativa vigente per poter svolgere in totale sicurezza , tutte le operazioni inerenti il recupero e la preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici.
Tra le numerose certificazioni possiamo menzionare:
- L’attestato di conformità N.IT 16/0296
- Il certificato di conformità del sistema di gestione
- Il certificato ISO 9001/ UNI EN ISO 9001
- L’autorizzazione integrata ambientale
- L’autorizzazione trasporto
Come abbiamo già accennato, per non rientrare più nella categoria dei rifiuti e tornare nel ciclo produttivo , il trasporto e il riciclo dei rottami metallici devono seguire determinate procedure determinate dalla legislazione europea.
La GENERATION 3.0 si occupa di ogni fase rispettando i severi protocolli stabiliti dalla normativa vigente:
- Accettazione e la verifica del materiale anche dal punto di vista di una eventuale presenza di radioattività
- Stoccaggio dei rifiuti presso le aree autorizzate
- Cerrnita, cesoiatura e frantumazione tramite l’impianto Linderman Zerdirator
Due capannoni coperti -per un totale di 2000 mq- sono destinati al deposito di rifiuti al quale si aggiunge un’area scoperta uso deposito di 15000 mq dotata dell’impianto di trattamento e depurazione delle acque meteoriche e dei reflui legati alle lavorazioni.
Nel prossimo futuro dell’azienda guidata dai fratelli Menegatti , anche il recupero dei metalli presenti nei residui delle lavorazioni meccaniche di frantumazione.
Per tutte le informazioni potete visitare il sito generation30.eu/