La trama di Birdman
Regia di Alejandro González Iñárritu. Con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan. Commedia. Stati Uniti, 2014. Dura 119 minuti.
Riggan Thomson è un attore in declino che è stato famoso per aver interpretato il ruolo del supereroe Birdman in una trilogia cinematografica degli anni Novanta. L’uomo è tormentato da quel personaggio, che in lui agisce un po’ da voce interiore che lo prende in giro per i suoi attuali fallimenti. A Riggan capita anche di immaginarsi mentre vola e sposta oggetti col pensiero.
Nel contempo l’uomo cerca però di risollevarsi attraverso la scrittura, la direzione e l’interpretazione di un adattamento teatrale per Broadway del racconto di Raymond Carver “Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore”.
Il lavoro teatrale è prodotto dall’amico e avvocato Jack insieme alla fidanzata di Riggan, Laura, e alla debuttante Lesley.
La figlia di Riggan, Sam, si sta riprendendo dalla sua dipendenza da droga e lavora alla rappresentazione come sua assistente.
Il giorno prima della prova generale, una lampada cade addosso allo sfortunato co-protagonista di Riggan, Ralph. Su suggerimento di Lesley, Riggan rimpiazza Ralph col suo ragazzo, Mike Shiner, che è un attore brillante ma alquanto inaffidabile.
La prova in effetti si dimostra disastrosa, con Mike che esce dal personaggio quando si accorge che gli hanno cambiato il gin con l’acqua e che poi prova anche a fare sesso sul serio in scena con Lesley…
Vitalistico, magmatico, affascinante.